Caldaia a biomassa con Conto Termico

La caldaia a biomassa per abitazione è una soluzione per generare calore utilizzando biocombustibili come pellet, cippato, legno, segatura e materiali organici di origine vegetale, tutte fonti energetiche a basse emissioni inquinanti e in grado di produrre energia termica.

L’installazione di una caldaia a biomassa è una valida alternativa rispetto alle tradizionali caldaie alimentate a combustibile fossile ed è in grado di soddisfare e riscaldare gli utenti di abitazioni, condomini, attività commerciali e industriali.

La combustione della biomassa è diffusa nelle zone di montagna e forestali dove la materia prima è di facile reperibilità e in tutte quelle aree urbane o extraurbane che non sono coperte dalla fornitura del gas metano.

La biomassa indica qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale utilizzabile ai fini energetici, comprendendo tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati come combustibili solidi, liquidi o gassosi.

L’Italia è il primo paese al mondo per consumo di pellet per riscaldamento (Fonte: dati AIEL, 2017): con la facile reperibilità della materia prima, trucioli di legno a buon prezzo o addirittura gratis, è possibile ridurre drasticamente i costi di gestione della propria caldaia. I vari tipi di incentivi disponibili riducono in maniera significativa i costi di acquisto delle caldaie a biomassa.

A differenza delle caldaie tradizionali come quelle a gas, la caldaia a biomassa brucia al suo interno una fonte energetica rinnovabile perchè il legno ricresce naturalmente al contrario dei giacimenti fossili che si esauriscono e questo tipo di combustibile si può dividere in diverse tipologie:

  1. Pellet: scarti di lavorazione del legno resi in cilindretti pressati che si impiegano nelle stufeper il riscaldamento degli ambienti e nelle caldaie per riscaldare acqua per i termosifoni e pannelli radianti a pavimento
  2. Cippato: legno naturale tritato con o senza corteccia di provenienza boschiva
  3. Segatura: derivato da scarti industriali
  4. Tronchetti di legno: costituiti da residui di legno pressati
  5. Legna a pezzi (ciocchi): porzioni di tronco di provenienza boschiva

 

Le caldaie a biomassa, che si contraddistinguono per i sistemi di sicurezza con cui sono progettate e si differenziano per la possibilità di essere alimentate con un solo tipo oppure diversi tipi di biomassa, funzionano in modo simile alle caldaie tradizionale a gas con riscaldamento e acqua calda sanitaria per la casa forniti dalla combustione della biomassa: il combustibile produce il calore che viene poi utilizzato per riscaldare l’acqua.

Caldaia a biomassa: clicca qui per vedere la scheda tecnica

 

Il vecchio termocamino che è stato sostituito

 

 

La Giuseppe Miele è il miglior partner per effettuare un intervento di efficientamento energetico degli edifici residenziali e industriali: mettiamo a disposizione un Team di esperti per la scelta dei prodotti che garantiscono le massime prestazioni energetiche con la gestione completa della pratica e l’intervento di un installatore esperto. Nel caso della sostituzione del vecchio termocamino con una nuova caldaia a biomassa il GSE ha accolto la richiesta del nostro cliente relativa a interventi di tipo

2.B – Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa (31,30 kW)

con il riconoscimento secondo il D.M. 16.02.2016 di un incentivo pari a € 4.674,82.

 

RENDERE PIÙ EFFICIENTE LA TUA ABITAZIONE

RISPARMIANDO NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE

 

 

Condividi articolo

Resta connesso con noi

Inserisci qui la tua email e resta aggiornato su tutte le ultime novità

Altri articoli

Blog

Tutto il necessario per la carpenteria

Tutto il necessario per la carpenteria edile Nel nostro magazzino non ci occupiamo solo della lavorazione del ferro tondo per cemento armato, ma mettiamo