I pannelli solari termici sono una tecnologia che permette di ricavare energia pulita per produrre acqua calda per usi domestici e per il riscaldamento sfruttando l’energia solare il cui utilizzo, in quanto fonte rinnovabile, viene incentivato favorendo l’installazione di impianti appositi sia in ambito domestico che industriale.
I pannelli solari termici possono essere considerati come degli assorbitori di energia solare che trasferiscono il calore a sostanze fluide con un funzionamento che si basa sulla conversione in calore dell’energia del sole.
L’impianto solare termico è costituito in genere da collettore, bollitore ed eventualmente una pompa per la circolazione dell’acqua: i pannelli catturano le radiazioni solari e intrappolano il calore che poi è utilizzato per scaldare l’assorbitore che a sua volta lo trasferisce al fluido termovettore che scorre nelle tubazioni del pannello.
Una prima differenziazione tra le tipologie di pannelli riguarda la circolazione del liquido:
- I pannelli a circolazione naturale sfruttano il principio fisico secondo cui il fluido più caldo si sposta verso l’alto mentre quello più freddo verso il basso. Per assicurare questo funzionamento il serbatoio viene posizionato sul tetto al di sopra del pannello.
- i pannelli solari termici a circolazione forzata prevedono l’installazione di una pompa di circolazione per il movimento del fluido con la possibilità di installare il serbatoio altrove per una maggior integrazione architettonica.
Dopo un’attenta analisi del nostro Team per la verifica di tutti i parametri che possono incidere sull’efficienza del progetto e considerando le reali esigenze del cliente, cioè
numero di persone che vivono in casa
utilizzo principale
superficie disponibile e suo orientamento,
presenza di ombreggiamenti e i dati climatici relativi alla zona
è stato proposto e installato il Sistema Solare Termico Panarea 300lt.
Il cliente ha così reso più efficiente la sua abitazione e, seguito passo dopo passo dal nostro Team per la gestione della pratica relativa al Conto Termico 2.0, si è visto riconoscere il 65% del costo dell’investimento sostenuto.
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo statale il cui scopo è la promozione dell’efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I cittadini privati o la Pubblica Amministrazione che intendono approfittarne e risparmiare fino al 65% del costo dell’investimento, possono sostituire vecchi impianti (es. caldaie, condizionatori) con dei nuovi o optare per l’installazione di pannelli solari termici. Tutte le richieste vengono regolate dal Gestore dei Servizi Energetici (GS2).
La Giuseppe Miele è il miglior partner per effettuare un intervento di efficientamento energetico degli edifici residenziali e industriali: mettiamo a disposizione un Team di esperti per la scelta dei prodotti che garantiscono le massime prestazioni energetiche con la gestione della pratica e l’intervento di un installatore esperto.
RENDERE PIÙ EFFICIENTE LA TUA ABITAZIONE RISPARMIANDO NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE